
Introduzione
Il Comitato Nazionale per il centenario della nascita di Italo Calvino si impegna a programmare, promuovere e coordinare una serie di eventi commemorativi, che, in occasione di tale ricorrenza, intendono celebrare la memoria e l’attualità di uno dei più grandi scrittori italiani del XX secolo. In linea con la sua solenne missione, il Comitato intende sottolineare l’importanza e il ruolo cardinale di uno scrittore e di un intellettuale di grandissimo valore, il quale non solo ha lasciato una traccia indelebile nella cultura italiana, ma è anche diventato un punto di riferimento fondamentale a livello europeo e mondiale.
Grazie alla sua straordinaria attività letteraria, saggistica e giornalistica, Italo Calvino ha saputo esplorare e anticipare temi universali, fondendoli in opere che hanno attraversato le generazioni e i confini geografici. Ancora oggi i suoi scritti propongono un viaggio incantevole nel mondo della fantasia, attraverso storie affascinanti capaci di coniugare la più grande immaginazione con la più rigorosa riflessione intellettuale.
Il Comitato Nazionale per il centenario della nascita di Italo Calvino si impegna a valorizzare la vita e le opere dello scrittore, programmando e coordinando una serie di eventi di grande rilevanza culturale, quali mostre, conferenze, spettacoli teatrali, proiezioni cinematografiche e dibattiti, al fine di onorarne l’opera e diffonderne la straordinaria visione letteraria.
Collaborando con numerose istituzioni culturali, editoriali, accademiche e artistiche, ma anche con esperti e appassionati di tutto il mondo, il Comitato Nazionale per il centenario della nascita di Italo Calvino si pone l’obiettivo di rendere omaggio a un autore che ha saputo conquistare e ispirare generazioni di lettori e di scrittori, contribuendo così a trasmetterne l’intramontabile eredità alle generazioni future.