Search

In occasione del centenario della nascita, nel mese di settembre, Firenze rende omaggio a Italo Calvino con una ricca rassegna di eventi. Intitolato Cosmo Calvino e inserito nell’ambito dell’”Estate fiorentina”, il programma propone diversi spettacoli teatrali, concerti, conversazioni e laboratori che si svolgeranno presso le biblioteche e altri centri culturali della città, dal Mad Murate Art District al Gabinetto Vieusseux. L’obiettivo è quello di riscoprire insieme a Calvino nuove storie per il nostro millennio, capaci di coinvolgere diverse generazioni e culture.

Si inizia con una trilogia teatrale tratta dalle opere dello scrittore, curata dalla compagnia Catalyst e diretta da Riccardo Rombi: Le Cosmicomiche (7 e 12 settembre), Montecristo (8, 18 e 19 settembre) e Amori difficili (9, 13 e 15 settembre). Previsti anche un incontro-laboratorio incentrato sugli “Amori difficili” (13 e 15 settembre) e una discussione sul concetto di libertà (19 settembre). Nel programma anche due Concerti cosmicomici: “Il mio felice niente” (20 settembre) e “From Bro to Broadway “(21 settembre).

A Cosmo Calvino partecipa anche la Biblioteca di Castiglione della Pescaia (GR), che è partner del progetto. Nella città dove Calvino è sepolto saranno presentati ulteriori eventi, tra cui un incontro con la direttrice della Biblioteca, Patrizia Guidi (9 settembre) e uno spettacolo dedicato a Calvino (15 ottobre, il giorno della sua nascita).

“Cosmo Calvino” è un progetto organizzato da Catalyst per l’Estate Fiorentina 2023 e ha ricevuto finanziamenti dall’Unione Europea – Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, nell’ambito del Programma Operativo Città Metropolitane 2014-2020.

La Compagnia Catalyst, da lungo tempo protagonista nella scena culturale fiorentina, ha una storia di rappresentazioni teatrali basate sulle opere di Calvino che hanno ottenuto l’approvazione di Esther Calvino e sono state create in collaborazione con Riccardo Rombi.

Qui i dettagli del programma. https://www.catalyst.it/cosmocalvino/

Contenuto protetto da copyright